No, grazie

Cyrano de Bergerac introdotto da Alessandro Baricco. Trovato su oceanomare.blogspot.com

No, grazie, preferisco l’oceano. Nel sentirlo e nel vederlo, tal capolavoro, ho pensato, per motivi diversi, ma non troppo, a cristina ed a mic. Entrambe ringrazio per ciò che hanno la pazienza di insegnarmi. Con passione per i versi in e di libertà.

20 Replies to “No, grazie”

  1. No no no no….Baricco lo si deve solo leggere…così non piace neanche a me, ed è quanto dire. Cyrano lo lasciamo a Guccini che è meglio. Che poi…la ascoltavo proprio ieri sera, che non riuscivo a dormire. Un bacio mic

  2. Mah… Se l’avessi visto prima di leggere Oceanomare e Seta, di sicuro Baricco avrebbe una lettrice in meno…

    Certo, fare unicamente ciò che si vorrebbe davvero nella vita, resta un’utopia. Per molti.

    Miao Mic hi

  3. “.. sì questo è il mio diletto. Dispiacere mi piace , dell’odio mi diletto! Se tu saperssi come s’incede poi gagliardi sotto il fuoco di fila dei malevolti sguardi …..”

    ……………

    e poi concludo con le le sue stesse parole:

    “Qui riposa Cyrano Ercole, Savignano signor di Bergerac, che in vita sua fu tutto e non fu niente ! lo me ne vo’ … Scusate non può essa aspettarmi . Il raggio della luna , ecco, viene a chiamarmi.”

    Un abbraccio caro Mic

    Rossana

Lascia un commento