Cyrano de Bergerac introdotto da Alessandro Baricco. Trovato su oceanomare.blogspot.com
No, grazie, preferisco l’oceano. Nel sentirlo e nel vederlo, tal capolavoro, ho pensato, per motivi diversi, ma non troppo, a cristina ed a mic. Entrambe ringrazio per ciò che hanno la pazienza di insegnarmi. Con passione per i versi in e di libertà.
pessimo, io l’ho trovato pessimo, ma son prevenuta verso BarCiccIo.
No, grazie! Come si fa a rovinare un grande pensiero come quello di Savinien Cyrano? Beh, basta affidarsi a Baricco e alla televisione…
cosa le ho fatto di male?
Io cosa c’entro poi?
NON LASCIARMIIIIIIIIIII!!!!
Tu, mic, niente. A parte un indiretto coinvolgimento teatral-passionale. È assai comune il nome mic, sob.
Il mio pezzo migliore è stata la risata dopo le finte lacrime.
Curioso come in un copione ci possa essere così tanta realtà.
La difficoltà è renderla…
Ma insomma come campava stò Cyrano? Girava, faceva cose, vedeva gente?
Io ai fankazzisti di oggi che si rifiutano di fare qualsiasi tipo di lavoro per “amore della libertà, dell’arte e della poesia” risponderei con questa scena di un vecchio film di Nanni Moretti…
http://www.youtube.com/watch?v=FTtLPs0De6c
anzi morir d’ aMare.
c.
detesto Baricco qualunque cosa faccia…UN GROSSO CIAO
No no no no….Baricco lo si deve solo leggere…così non piace neanche a me, ed è quanto dire. Cyrano lo lasciamo a Guccini che è meglio. Che poi…la ascoltavo proprio ieri sera, che non riuscivo a dormire. Un bacio mic
Mah… Se l’avessi visto prima di leggere Oceanomare e Seta, di sicuro Baricco avrebbe una lettrice in meno…
Certo, fare unicamente ciò che si vorrebbe davvero nella vita, resta un’utopia. Per molti.
Miao Mic hi
“.. sì questo è il mio diletto. Dispiacere mi piace , dell’odio mi diletto! Se tu saperssi come s’incede poi gagliardi sotto il fuoco di fila dei malevolti sguardi …..”
……………
e poi concludo con le le sue stesse parole:
“Qui riposa Cyrano Ercole, Savignano signor di Bergerac, che in vita sua fu tutto e non fu niente ! lo me ne vo’ … Scusate non può essa aspettarmi . Il raggio della luna , ecco, viene a chiamarmi.”
Un abbraccio caro Mic
Rossana
Difficile che uno scrittore mi piaccia quando parla. NIKKA
…visto sto successone che ha suscitato baricco, propongo alle lettrici di Mic, un bel blog multiplo ben saldo nell’odio per baricco.. . si apre il concorso per il titolo.
..e dire che oceanomare per me è stato un colpo di fulmine…
Blue
zia, propongo Bar[c]icc[i]o
“che mondo sarebbe senza baricco?…. migliore”
Lui è proprio odioso. Però bisogna ammettere che scrive da dio!
Rostand è talmente Rostand che nemmeno l’egocentrismo di baricco riesce a soffocarlo.
Quindi per la seconda parte salvo la prima.
Graze, sì.
Grazie, ancora.
Cirano, Teatro Libero, via Savona 10 Milano, 26 aprile – 10 maggio, http://www.teatripossibili.it
…e poi ditemi.
oh! Grazie 🙂 Ho visto or ora che mi hai linkato, se ci riuscissi ricambierei volentieri ma purtroppo da tempo il mio blog si rifiuta di visualizzarli 🙁