Il mio lavoro principale è quello di webbastard. Termine questo coniato da Gianmarco, un grande amico pittore, al quale feci uno dei miei primi siti web.
Col tempo la curiosità per internet è aumentata a dismisura, grazie anche alla facilità ed alla produttività dei Mac. Fino ad intaccare, in parte, un mestiere affascinante quale è quello del fotografo di reportage. Tale nuova passione mi ha portato a studiare, non certo in tenera età, le applicazioni grafiche e l’arte della programmazione in PHP (linguaggio di scripting). Per chi non lo sapesse pagine come questa sono realizzate, per l’appunto, attarverso linguaggi di scripting che, a differenza dell’html statico, permettono di rendere i siti strumenti sempre aggiornati e ricchi di informazioni in divenire.
Fu così che, pochi anni fa, ho fondato una piccola società, che si chiama web360, con lo scopo di inventare un sistema per realizzare, con semplicità, siti dinamici adattabili alle più diverse esigenze, dagli alberghi alle gallerie d’arte. Siti gestibili, proprio come il mio ed il vostro blog, direttamente da proprietario/amministratore.
L’ho fatta un po’ lunga, eh. Sorry. Ad ogni modo l’idea di questo post è nata dal sito web che ho creato oggi e dal quale, un po’ presuntuosamente, sono piuttosto appagato. Eccolo qui, appena sfornato. In anteprima ed in concomitanza con l’inaugurazione odierna del Salone Nautico di Genova. Non è un sito d’arte. E’ lavoro e mi da mangiare e da navigare. Ma, forse, non è arte anche questa? Fare il webbastard?
P.S. Chi è che viene a visitare il Salone Nautico quest’anno?
Eh bhe,insomma,io non lo so.
Uno capita qui,non per caso.
Dicevo capita qui e chi ti trova?
Uno che parla di mare e di web,manco l’avessi fatto apposta,due dei miei argomenti preferiti.
Perchè io,insomma, sono un vate(r) del web,e la tua marchetta chissà,potrebbe cascare a fagiolo! 😉
Ciao,è stato piacevole questo tuffo nel blu.
Se non mi farai pagare l’abbonamento prometto che tornerò a trovarti spesso 😀
complimenti, io con il computer ci ho sempre liticato, 20 anni fa iniziai a lavorare per una società che produce strumenti di navigazione, ci ho lavorato quasi 10 anni ma dell’informatica imparavo di volta in volta il minimo indispensabile per svolgere il lavoro, non riuscivo ad appassionarmi…4 anni fa mi sembrava di essere una marziana, mi sono comprata il computer ma continuavo a non amarlo…poi ho riniziato a lavorarci, a entrare un po’ dentro questo mondo, e anche se sono lontana dal capirci veramente qualcosa sono una utente meno passiva e più consapevole di quello che fa…il mondo blog poi mi aiuta, e avere il mio blogghettino (anche se semplice e per niente originale nè personalizzato) pure.
Scusa la lunghezza del post, stamani sono particolarmente loquace :-O
felice giornata 😉
p.s. sono anni che non vengo al salone, dopo essermene fatti una ventina per lavoro! forse qust’anno ci torno (per diletto, stavolta)
esiste la sopravvivenza ed esiste la passione….e ti vedo giustamente felice di essere riuscito ad abbinare in maniera soddisfacente le due cose…..e visto che ti diletti di alchimie culinarie….aggiungiamoci anche una bella spolverata di determinazione per riuscire in un progetto…
merito e onore a te 🙂
buona giornata
Maria
p.s. i due post sotto sono molto belli
Certo che si, è una forma d’arte molto affascinante, e sei fortunato, io credo, a fare un lavoro del genere sai…puriooooooooooooooo 😀
Un bacio
Asia
ps. il mio migliore amico è partito x genova x il salone nautico ;P
Passo per un saluto..bel blog..
molto interessante, davvero. webbastard, dici. uhm. secondo me stare al passo con i tempi è da ammirarsi, e, detto da una disoccupata, trovare il modo di permettersi da mangiare e navigare in questo periodo nero, è encomiabile. ok, ora basta complimenti, ti sgrido: e chiederlo prima?!?!?!? ( parlo del salone nautico, anche se per me sarebbero 9 ore di treno ad andare e 9 a tornare).
solito bacio semplice e banale. Sabri
goethe faceva fotografie, secondo te?
sai, questa frase di goethe era a commento di una serie di foto in una postuma di Mario Giacomelli, lo conosci? io lo amo, forse perché era lui, e forse anche un po’ perché era della mia città. appena lo trovo ti mando il link.
Con immutata stima, ti abbraccio, permalosissimo lettore.
eheh.
chi vive la natura ama i cambi climatici, come fossero passioni intense 🙂
Icaro?
Grazie. Buona domenica
Passo, piano piano..
Ti lascio un saluto, buona domenica
D’altronde con il mac le cose vengono troppo bene 😉
Buona onda, che sia perfetta…
Un sorriso
…ho bisogno di chiederti un pò di dritte col pc…per il salone nautico… una gran voglia di tornare…ma anche di scoprire che il respiro del mare mi è sempre amico…la voglia di tornare a pagaiare è davvero incredibile…e magari perchè no, anche issare vele, ed ascoltare il vento…a parte gli scherzi…ho un’amica che qua da me, in città ha una libreria nautica e vorrebbe tornare al salone…ma ci sono ancora biglietti…dove si possono trovare e visto che ha un’attività nel settore ci sono possibiltà di parcheggio…davvero grazie e scusa se approfitto della tua disponibilità…caerzze e magia le tue parole…e partire con la mia vela bianca alla volta delle stelle da esplorare con curiosa sensualità…vorrei bordeggiare e non essere mai sicuro di quale baia sarà ad accogliermi…vorrei amici e vino ed un corpo da amare senza nulla chiedere…soffio…pura magia…grazie…magica serata una carezza…ciao ilmercantedisogni
sì la tecnologia, il web, tutto quello che vuoi.. ma il mare sei riuscito a metterlo anche lì, no?
mi piacerebbe, il mio babbo ci lavora al salone quest’anno.
Buona domenica, quello che ne resta!